La storia di Franca Viola

Oggi vi racconterò di una persona, una donna straordinaria, che oggi ha 73 anni….

Se non hai mai sentito parlare di Franca Viola….

E’ una donna siciliana che si è messa contro lo stato italiano, la mafia e una società patriarcale.

Queste sono le sue storiche parole che nella Sicilia degli anni Sessanta suonavano blasfeme, potenti:

“Io non sono proprietà di nessuno”.Nessuno può costringermi ad amare una persona che non rispetto.”

Ma vediamo di capire cos’era successo nella vita di Franca Viola….

Nel 1965, a 17 anni, Franca viene rapita insieme al fratellino Mariano dal suo ex fidanzato Melodia, insieme a 13 giovani, nel suo appartamento di Alcamo.  Mariano venne rilasciato dopo poche ore, mentre Franca fu costretta e segregata in un casolare dove subì la violenza di Melodia.

Il 2 gennaio ’66 Franca venne liberata dalla polizia, ma Melodia, già messosi d’accordo col padre della ragazza, contava sul matrimonio riparatore per estinguere le accuse.

All’epoca la legislazione penale italiana, secondo l’articolo 544, affermava: “”Per i delitti preveduti dal capo primo e dall’articolo 530, il matrimonio, che l’autore del reato contragga con la persona offesa, estingue il reato, anche riguardo a coloro che sono concorsi nel reato medesimo; e, se vi è stata condanna, ne cessano l’esecuzione e gli effetti penali.”

Franca rifiuta di sposarsi, sceglie di dichiararsi “svergognata” davanti a un’opinione pubblica bigotta: non era mai accaduto prima di allora.

Chi la dura la vince! I suoi aguzzini vengono condannati a 11 anni, Franca si risposa, ritrova la serenità, anche grazie al padre che le è sempre stato accanto.

Franca sconvolge la sua terra, le sue parole pesano come macigni e sono l’inizio del cambiamento, anche se bisogna aspettare fino a settembre del 1981 per vedere abolito il delitto d’onore….quarant’anni oggi e ne abbiamo fatta di strada, ma c’è ancora molto da combattere. Raccontare significa anche ripercorrere la storia del nostro Paese.

Ispirati alla vita di Franca Viola ci sono il film  La moglie più bella (Damiano Damiani, 1970) con un’acerba Ornella Muti e il bellissimo libro Franca Viola. La ragazza che disse no, di Katja Centorno, che consiglio.

L’onore lo perde chi le fa certe cose, non chi le subisce” (Franca Viola)

SE TI E’ PIACIUTO QUEST’ ARTICOLO, PERCHE’ NON LO CONDIVIDI?

Lascia qui il tuo commento